1. Sfilate al Carnevale di Civita Castellana
Grandi Sfilate al Carnevale di Civita Castellana, situato nel cuore della provincia di Viterbo, è un evento che combina storia, arte e allegria. Celebre per le sue maschere e i carri allegorici, questo carnevale attira ogni anno migliaia di visitatori pronti a immergersi in una festa autentica e coinvolgente.
2. Storia e Origini del Carnevale
Le radici del Carnevale di Civita Castellana risalgono al Medioevo, quando la città era un importante centro di artigianato e commercio. La tradizione delle maschere si è evoluta nel tempo, trasformandosi in una celebrazione di creatività e folklore, mantenendo vive le antiche usanze locali.
3. Attrazioni Principali del Carnevale
- Sfilate di carri allegorici: Opere d’arte in movimento, costruite da artigiani locali con grande maestria.
- Maschere caratteristiche: Ogni anno, nuovi costumi e travestimenti animano la festa con colori e fantasia.
- Concerti e balli in piazza: La musica dal vivo e le danze popolari coinvolgono i visitatori di tutte le età.
- Eventi gastronomici: Stand con prodotti tipici come castagnole, frappe e porchetta.
4. Altri Eventi
- Il rogo del Re Carnevale: Una cerimonia simbolica che segna la fine dei festeggiamenti.
- Feste serali: Balli in maschera e DJ set che proseguono fino a tarda notte.
- Laboratori per bambini: Attività creative e giochi per i più piccoli.
5. Esplorare Civita Castellana
Oltre al Carnevale, Civita Castellana offre attrazioni culturali imperdibili:
- Duomo dei Cosmati: Una cattedrale con mosaici di straordinaria bellezza.
- Forte Sangallo: Una fortezza rinascimentale che ospita un museo archeologico.
- Ponte Clementino: Un capolavoro architettonico che collega il borgo al paesaggio circostante.
6. Come Partecipare al Carnevale
- Date: Le due domeniche precedenti il Martedì Grasso e il giorno di Carnevale.
- Orari: Le sfilate principali si svolgono nel pomeriggio e la sera.
- Luogo: Centro storico di Civita Castellana, Viterbo.
- Come arrivare: Dalla A1, uscita Magliano Sabina; disponibili autobus Cotral da Roma.
7. Consigli per i Visitatori
- Portare una maschera: Per unirsi al divertimento e immergersi completamente nell’atmosfera del Carnevale.
- Acquistare un souvenir: Le maschere artigianali e i prodotti tipici sono perfetti come ricordi.
- Esplorare il borgo: Dedica del tempo alla visita delle bellezze storiche di Civita Castellana.
8. Conclusione
Il Carnevale di Civita Castellana è una festa di tradizioni e creatività, un’occasione unica per scoprire la cultura e i sapori del Lazio. È un evento che lascia ricordi indimenticabili a chiunque vi partecipi.