Carnevale di Ronciglione – Una Festa Storica e Colorata

carnevale di ronciglione

1. Introduzione al Carnevale di Ronciglione

Il Carnevale di Ronciglione 2025 è una delle manifestazioni più celebri del Lazio, caratterizzato da tradizioni secolari e un’atmosfera magica. Ogni anno, durante febbraio, il borgo medievale si anima di colori, maschere e spettacoli che attirano migliaia di visitatori da tutta Italia.


2. Origini e Tradizioni del Carnevale

Le radici di questa festa risalgono al XVII secolo, quando Ronciglione era sotto il dominio dei Farnese. Le corse di cavalli a vuoto e le sfilate storiche, tuttora protagoniste dell’evento, sono testimonianze di un passato nobile e ricco di cultura.


3. Attrazioni Principali del Carnevale

  • Cavalcata degli Ussari: Una parata storica con costumi rinascimentali, simbolo di prestigio e orgoglio locale.
  • Corsa dei cavalli a vuoto: Cavalli senza fantino percorrono le strade del centro in una gara spettacolare ed emozionante.
  • Sfilate di carri allegorici: Creazioni artistiche uniche che raccontano storie e tradizioni del territorio.
  • Mascherate e feste in piazza: Musica, balli e divertimento per tutte le età.

4. Altri Eventi

  • La consegna delle chiavi della città: Il sindaco simbolicamente consegna il borgo a Re Carnevale, dando il via ufficiale ai festeggiamenti.
  • Serate gastronomiche: Degustazioni di prodotti tipici come fagioli con le cotiche e dolci tradizionali come le castagnole.
  • Concerti serali: Esibizioni musicali dal vivo che animano le piazze del borgo.

5. Scoprire Ronciglione

Oltre al Carnevale, Ronciglione offre attrazioni storiche e naturalistiche imperdibili:

  • Duomo di San Pietro e Santa Caterina: Un esempio magnifico di architettura barocca.
  • Lago di Vico: Situato a pochi chilometri dal centro, ideale per passeggiate o picnic.

6. Come Partecipare al Carnevale

  • Date: Le due settimane precedenti il Martedì Grasso.
  • Orari: Gli eventi iniziano la mattina e proseguono fino a tarda sera.
  • Luogo: Ronciglione, Viterbo.
  • Come arrivare: Da Roma, tramite la SS2 Cassia o l’Autostrada A1 (uscita Orte).

7. Consigli per i Visitatori

  • Arrivare presto: Per trovare un buon posto lungo il percorso delle sfilate.
  • Prenotare un alloggio: Gli hotel e i B&B locali si riempiono rapidamente durante il Carnevale.
  • Provare le specialità locali: Il Carnevale è il momento perfetto per scoprire la cucina tradizionale di Ronciglione.

8. Conclusione

Il Carnevale di Ronciglione è molto più di una semplice festa: è un’esperienza immersiva che combina tradizioni, spettacolo e sapori autentici. È l’occasione ideale per visitare uno dei borghi più suggestivi del Lazio e vivere un evento unico nel suo genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *