Festa della Lenticchia di Rascino – Il Tesoro della Sabina

1. Introduzione alla Festa della Lenticchia

La Festa della Lenticchia di Rascino, celebrata ogni agosto, è un omaggio a un prodotto locale di eccellenza: la lenticchia di Rascino. Coltivata sull’omonimo altopiano, nel cuore della Sabina, questa lenticchia è nota per il suo sapore intenso e la qualità eccezionale.


2. La Storia della Lenticchia di Rascino

L’altopiano di Rascino, a oltre 1.000 metri di altitudine, offre condizioni ideali per la coltivazione della lenticchia. Da secoli, questo legume è un alimento fondamentale per le famiglie locali. La festa nasce per celebrare questa tradizione agricola e promuovere il territorio.


3. Attrazioni della Festa

  • Degustazioni: Zuppe, polpette e piatti a base di lenticchie, accompagnati da vini locali.
  • Laboratori agricoli: Dimostrazioni sul ciclo produttivo della lenticchia, dalla semina alla raccolta.
  • Mercatini tradizionali: Stand di prodotti tipici come formaggi, salumi e miele della Sabina.
  • Spettacoli serali: Concerti, balli e spettacoli folkloristici.

4. Eventi Collaterali

La festa prevede anche escursioni guidate sull’altopiano di Rascino, passeggiate a cavallo e gare di cucina che coinvolgono gli abitanti del borgo.


5. Cosa Visitare a Fiamignano

Il borgo di Fiamignano, vicino all’altopiano di Rascino, offre diverse attrazioni:

  • Chiesa di San Giovanni Battista: Un gioiello architettonico locale.
  • Lago del Salto: Un luogo ideale per rilassarsi e godere della natura.

6. Come Partecipare alla Festa

  • Date: Ultimo weekend di agosto.
  • Orari: Le attività iniziano al mattino e si concludono con spettacoli serali.
  • Luogo: Altopiano di Rascino, Rieti.
  • Come arrivare: Da Rieti, seguire la SP67 in direzione Fiamignano.

7. Consigli per i Visitatori

  • Portare abbigliamento comodo: L’altopiano è un’area montuosa, ideale per passeggiate.
  • Acquistare le lenticchie locali: Perfette per ricette tradizionali o come regalo.

8. Conclusione

La Festa della Lenticchia di Rascino è un’esperienza che unisce gusto, tradizioni e natura. È un evento perfetto per gli amanti della cucina autentica e dei panorami mozzafiato della Sabina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *