1. Introduzione alla Festa dell’Uva e del Vino di Marino
Nel cuore dei Castelli Romani, il borgo di Marino ospita ogni anno uno degli eventi più attesi del Lazio: la Festa dell’Uva e del Vino. Questa celebrazione, che si tiene la prima domenica di ottobre, è un tributo alla vendemmia e al vino locale, simbolo di convivialità e tradizione. Tra fontane che spillano vino, sfilate storiche e spettacoli, la festa è un’esperienza unica per gli amanti della cultura e della buona tavola.
2. La Storia della Festa
La prima edizione della Festa dell’Uva risale al 1925, un’idea dell’allora poeta e giornalista Leone Ciprelli. L’obiettivo era valorizzare la produzione vinicola locale e promuovere le tradizioni dei Castelli Romani. Da allora, l’evento è cresciuto in popolarità, attirando migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Il momento più iconico della festa è rappresentato dalle fontane del centro storico che spillano vino al posto dell’acqua, un’idea nata per simboleggiare l’abbondanza e la generosità del territorio.
3. Tradizioni e Attrazioni della Festa
La Festa dell’Uva di Marino è ricca di momenti imperdibili, che combinano enogastronomia, spettacolo e cultura:
- Fontane che spillano vino: Un’attrazione unica e simbolo distintivo della festa. Tra le più famose, la Fontana dei Quattro Mori.
- Sfilate storiche: Rievocazioni in costume d’epoca che raccontano la vita del borgo durante i secoli passati.
- Stand enogastronomici: Degustazioni di vini locali, come il Marino DOC, accompagnati da prodotti tipici come formaggi, salumi e dolci tradizionali.
- Spettacoli musicali e folkloristici: Gruppi musicali locali e artisti di strada che animano il borgo per tutta la giornata.
- Mostre d’arte e fotografia: Un’occasione per ammirare opere ispirate alla vendemmia e alle tradizioni locali.
4. Il Protagonista: Il Vino Marino DOC
Il vino Marino DOC, prodotto con uve Malvasia e Trebbiano, è il grande protagonista della festa. Caratterizzato da un sapore fresco e fruttato, è perfetto da abbinare ai piatti della cucina laziale, come i bucatini all’amatriciana o l’abbacchio alla scottadito.
5. Programma della Festa
Ogni anno, il programma della festa offre un mix di eventi tradizionali e novità. Alcuni appuntamenti fissi includono:
- L’apertura ufficiale delle fontane di vino: Un evento spettacolare che dà il via ai festeggiamenti.
- La messa e la benedizione dell’uva: Un momento spirituale che unisce i cittadini nella devozione per San Barnaba, patrono del vino.
- Il corteo storico: Una sfilata in costume che attraversa le strade del borgo, rievocando i fasti del passato.
6. Come Raggiungere Marino e Partecipare
- In auto: Marino si trova a circa 20 km da Roma ed è facilmente raggiungibile percorrendo la Via Appia.
- In treno: Da Roma Termini, treni diretti per Marino Laziale con un viaggio di circa 30 minuti.
- In autobus: Diverse linee Cotral collegano Roma e Marino.
Consiglio pratico: Per evitare problemi di parcheggio, è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici.
7. Suggerimenti per una Visita Perfetta
- Arrivare al mattino presto: La festa è molto affollata, e arrivare presto consente di vivere al meglio le attrazioni.
- Portare un bicchiere: Molti visitatori portano un proprio calice per degustare i vini direttamente dagli stand.
- Esplorare il borgo: Marino è ricco di angoli suggestivi, come la Basilica di San Barnaba e la Porta Romana.
8. Perché Partecipare alla Festa dell’Uva
Partecipare alla Festa dell’Uva e del Vino di Marino è un’occasione unica per vivere una giornata immersi nella tradizione e nei sapori autentici dei Castelli Romani. È un’esperienza che unisce cultura, divertimento e gastronomia, offrendo un assaggio del meglio che il Lazio ha da offrire.