1. Introduzione alla Sagra del Cesanese del Piglio
Ogni ottobre, il borgo di Piglio, nella provincia di Frosinone, si veste a festa per celebrare uno dei vini più rinomati del Lazio: il Cesanese del Piglio DOCG. La sagra, che attira appassionati da tutta Italia, è un’occasione unica per scoprire questo vino rosso corposo e immergersi nelle tradizioni della Ciociaria.
2. Origine e Valorizzazione del Cesanese del Piglio
Il Cesanese del Piglio è uno dei primi vini italiani a ottenere la denominazione DOCG, un riconoscimento alla qualità del territorio e alla maestria dei viticoltori locali. Coltivato sui dolci pendii del Piglio, questo vino è apprezzato per le sue note di frutti rossi, spezie e la sua straordinaria struttura. La sagra, istituita negli anni ’70, è dedicata alla promozione di questo prodotto simbolo della Ciociaria.
3. Attrazioni della Sagra
- Degustazioni guidate: Sommelier esperti guidano i visitatori in percorsi sensoriali alla scoperta delle caratteristiche uniche del Cesanese.
- Tour delle cantine: Visite ai vigneti e ai luoghi di produzione, con spiegazioni sul processo di vinificazione.
- Stand gastronomici: Abbinamenti perfetti tra il Cesanese e piatti tipici locali, come l’abbacchio al forno e i formaggi della Ciociaria.
- Musica e folklore: Concerti, danze popolari e spettacoli animano le vie del borgo.
4. Eventi Collaterali
Durante la sagra, si svolgono anche mostre d’arte e fotografia, con temi legati alla cultura vinicola e alla storia locale. Per i più piccoli, sono organizzate attività ludiche e laboratori creativi.
5. Esplorare Piglio: Attrazioni nei Dintorni
Piglio è un borgo ricco di storia e bellezza naturale:
- Castello Medievale: Un’imponente struttura che domina il paese.
- Sentieri enoturistici: Percorsi panoramici tra i vigneti e le colline circostanti.
- Chiesa di San Lorenzo Martire: Un gioiello architettonico del borgo.
6. Come Partecipare alla Sagra
- Date: Primo o secondo weekend di ottobre.
- Orari: Gli eventi iniziano al mattino e si protraggono fino a tarda sera.
- Luogo: Centro storico di Piglio, Frosinone.
- Come arrivare: Da Roma, tramite l’A1 (uscita Anagni-Fiuggi) e proseguendo sulla SP25a verso Piglio.
7. Consigli per i Visitatori
- Prenotare i tour delle cantine: I posti sono limitati e molto richiesti.
- Portare una borsa termica: Perfetta per acquistare e trasportare bottiglie di Cesanese a casa.
- Godersi i paesaggi: Le colline del Piglio sono uno scenario mozzafiato, soprattutto al tramonto.
8. Conclusione
La Sagra del Cesanese del Piglio è un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e della cultura enogastronomica. Con il suo mix di tradizioni, sapori e convivialità, questa festa rappresenta al meglio l’identità della Ciociaria.