1. Introduzione alla Sagra del Prosciutto di Bassiano
Ogni estate, il pittoresco borgo di Bassiano, situato sui Monti Lepini, celebra il suo prodotto più famoso: il prosciutto crudo di Bassiano. Questo salume, noto per il suo sapore intenso e la lavorazione artigianale, è al centro di una festa che unisce enogastronomia, musica e cultura locale.
2. Storia e Tradizione del Prosciutto di Bassiano
Il prosciutto di Bassiano è frutto di una tradizione che risale al Medioevo, quando il borgo era famoso per i suoi metodi di conservazione naturale della carne. La lenta stagionatura e l’affumicatura leggera con legno di faggio conferiscono al prosciutto il suo caratteristico aroma. La sagra, istituita per valorizzare questo prodotto, è diventata un appuntamento imperdibile per appassionati di cucina e turisti.
3. Attrazioni della Sagra
- Degustazioni di prosciutto: Stand dove assaporare il prosciutto affettato al momento, accompagnato da pane casereccio e formaggi locali.
- Show cooking: Dimostrazioni di chef che preparano piatti creativi utilizzando il prosciutto.
- Mercatini artigianali: Esposizioni di prodotti tipici, ceramiche e artigianato della Ciociaria.
- Spettacoli folkloristici: Musica e balli tradizionali che animano le strade del borgo.
4. Eventi Collaterali
Oltre agli stand gastronomici, la sagra prevede visite guidate ai laboratori artigianali dove viene prodotto il prosciutto, oltre a concerti serali e attività per bambini.
5. Esplorare Bassiano
Bassiano è un borgo ricco di storia e fascino:
- Mura medievali: Le antiche mura offrono un panorama mozzafiato sulla valle sottostante.
- Museo delle Scritture Aldo Manuzio: Un omaggio al famoso umanista nato a Bassiano.
- Percorsi naturalistici: Sentieri immersi nella natura, ideali per escursioni.
6. Come Partecipare alla Sagra
- Date: Secondo weekend di agosto.
- Orari: Le attività si svolgono dal mattino fino a tarda sera.
- Luogo: Centro storico di Bassiano, Latina.
- Come arrivare: Da Roma, tramite la SS148 Pontina o l’Autostrada A1 (uscita Frosinone).
7. Consigli per i Visitatori
- Prenotare le visite guidate: I posti per i laboratori artigianali sono limitati.
- Esplorare il borgo: Dedica del tempo a scoprire le stradine e i panorami di Bassiano.
- Acquistare il prosciutto: Un souvenir gastronomico perfetto per gli amanti dei salumi.
8. Conclusione
La Sagra del Prosciutto di Bassiano è un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e le tradizioni dei Monti Lepini. È un’esperienza unica che combina sapori autentici, cultura e la calorosa accoglienza del Lazio.