1. Introduzione alla Sagra della Castagna
La Sagra della Castagna di Soriano nel Cimino è un evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori, affascinati dalle tradizioni autunnali della Tuscia. Questo borgo medievale, incastonato tra le colline del Lazio settentrionale, celebra con orgoglio il frutto simbolo della stagione autunnale: la castagna. Durante due weekend di ottobre, Soriano diventa il palcoscenico perfetto per unire gastronomia, cultura e intrattenimento.
2. Origini della Festa e Radici Storiche
La coltivazione delle castagne ha una lunga tradizione nella zona dei Monti Cimini, dove il clima e il terreno fertile offrono condizioni ideali per questi alberi. La sagra è nata negli anni ’70 con l’intento di promuovere questo frutto come risorsa economica e culturale del territorio. La storia di Soriano è intimamente legata ai boschi circostanti, che per secoli hanno fornito sostentamento alla popolazione locale.
3. Cosa Aspettarsi Durante la Sagra
- Sfilate Storiche: Soriano ospita uno spettacolare corteo in costume medievale, con rievocazioni storiche che ripercorrono eventi cruciali della città.
- Stand Gastronomici: La castagna è la protagonista assoluta, declinata in ricette dolci e salate come caldarroste, castagnaccio e zuppe.
- Spettacoli e Tornei: Tornei cavallereschi, giostre medievali e performance musicali animano le piazze.
- Mercatini Artigianali: Un’occasione per acquistare prodotti locali, ceramiche e manufatti artigianali.
4. Eventi Collaterali
Oltre agli appuntamenti tradizionali, la Sagra della Castagna offre workshop per imparare a cucinare con le castagne, laboratori per bambini e degustazioni di vino e dolci tipici. Le serate si concludono spesso con spettacoli di fuochi d’artificio e concerti all’aperto.
5. Luoghi di Interesse da Visitare
Soriano nel Cimino non è solo castagne. Durante la visita, è possibile esplorare il suggestivo Castello Orsini, che domina il borgo, o passeggiare nei boschi dei Monti Cimini, un’area naturale perfetta per escursioni autunnali. Non perdere il vicino Faggeta Vetusta, patrimonio UNESCO, ideale per immergersi nella natura.
6. Come Partecipare alla Sagra
- Date: Di solito, la prima e la seconda settimana di ottobre.
- Orari: Le attività iniziano al mattino e si protraggono fino a tarda serata.
- Luogo: Centro storico di Soriano nel Cimino.
- Come arrivare: In auto, tramite la SS675 da Viterbo. È disponibile un servizio di navette dai parcheggi limitrofi.
7. Consigli per i Visitatori
- Arrivare presto: Le giornate di sagra sono molto affollate; arrivare presto consente di godere delle attrazioni con più calma.
- Abbigliamento comodo: Il borgo ha strade acciottolate e percorsi in salita, quindi scarpe comode sono essenziali.
- Acquistare souvenir: I prodotti a base di castagna, come farine e dolci, sono perfetti da portare a casa come ricordo della visita.
8. Conclusione
La Sagra della Castagna di Soriano nel Cimino è un evento che va oltre la semplice celebrazione gastronomica. È un’esperienza immersiva nelle tradizioni, nella storia e nella natura del Lazio, perfetta per famiglie, coppie e amanti della cultura.