1. Introduzione alla Sagra dell’Olio di Canino
Ogni dicembre, il borgo di Canino, in provincia di Viterbo, celebra uno dei prodotti più pregiati del Lazio: l’olio extravergine d’oliva DOP. La Sagra dell’Olio di Canino è una festa che unisce degustazioni, mercati tradizionali ed eventi culturali, attirando visitatori da ogni parte d’Italia.
2. L’Importanza dell’Olio di Canino
L’olio di Canino è un prodotto DOP, caratterizzato da un gusto intenso e fruttato con note di amaro e piccante. Questo olio è il risultato di una tradizione secolare e di una lavorazione artigianale che combina metodi antichi e moderne tecniche di estrazione a freddo. La sagra nasce per valorizzare questo prodotto unico, simbolo della qualità enogastronomica del Lazio.
3. Attrazioni della Sagra
- Visite ai frantoi: I visitatori possono osservare da vicino il processo di produzione dell’olio, dalla raccolta delle olive alla spremitura.
- Stand gastronomici: L’olio di Canino è protagonista di degustazioni di bruschette, zuppe di legumi e dolci locali.
- Mercatini tradizionali: Un’occasione per acquistare prodotti tipici della Tuscia come vino, miele e formaggi.
- Eventi culturali: Conferenze sull’olivicoltura, esposizioni fotografiche e spettacoli musicali animano il borgo durante la sagra.
4. Eventi Collaterali
Oltre agli stand gastronomici, la sagra offre laboratori per bambini e adulti per imparare a distinguere i diversi tipi di olio e a utilizzarli in cucina. Non mancano spettacoli folkloristici e serate di musica dal vivo per intrattenere i visitatori.
5. Cosa Visitare a Canino
Durante la sagra, vale la pena esplorare il centro storico di Canino e le sue attrazioni storiche, come la Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista. A pochi chilometri dal borgo, si trovano anche le suggestive Terme di Vulci, un luogo ideale per rilassarsi immersi nella natura.
6. Come Partecipare alla Sagra
- Date: Generalmente durante il secondo e terzo weekend di dicembre.
- Orari: Le attività si svolgono dal mattino fino alla sera.
- Luogo: Centro storico di Canino, Viterbo.
- Come arrivare: Canino è raggiungibile tramite la SS312 Cassia o l’Autostrada A1 (uscita Orte).
7. Consigli per i Visitatori
- Prenotare le visite ai frantoi: I posti possono esaurirsi rapidamente, quindi è consigliabile prenotare in anticipo.
- Assaporare i prodotti tipici: Oltre all’olio, prova i piatti tradizionali della Tuscia come l’acquacotta e le frittelle.
- Portare a casa l’olio DOP: Disponibile in eleganti confezioni regalo, è il souvenir perfetto per gli amanti della cucina.
8. Conclusione
La Sagra dell’Olio di Canino è un evento imperdibile per chi desidera scoprire i sapori autentici della Tuscia e immergersi nelle tradizioni locali. È il connubio perfetto tra gastronomia, cultura e bellezza paesaggistica.